Costume during the reign of Elizabeth I and its expression in Shakespearean theatre
costume workshop presentation led by Katia Pepe
in collaboration with the Istituto Checchi (Fucecchio)
- When
- 28.11.2010
- 17:00
- Where
- Auditorium “La Tinaia” Parco Corsini - Fucecchio
Un Laboratorio di Costume scenico rappresenta la sintesi di un intero processo creativo. Il laboratorio fonde teoria e pratica ed esplora I diversi tipi di approccio alla creazione del costume incoraggiando i designer a trovare la propria "voce". Il progetto ha come obiettivo l'introduzione dei partecipanti al concetto di Ricerca, Progettazione e Realizzazione del Costume con lo scopo di avvicinare i designers a diversi linguaggi performativi in cui il costume gioca un ruolo espressivo fondamentale: Teatro, Danza, Performance, Cinema.
I designer hanno sviluppato le loro idee usando influenze contemporanee per creare costumi che sono vivi ma in continuo dialogo con il periodo storico a cui si ispirano. Nel percorso di ricerca siamo partite dal costume e dall'abbigliamento al tempo di Elisabetta I d'Inghilterra (1533 -1603), studiando lo stile e le influenze apportate dal teatro elisabettiano e shakespeariano, e siamo approdate alle proposte costumistiche nel panorama della filmogafia contemporanea sul periodo (Shakespeare in Love di John Madden 1998, Elizabeth the Golden Age di Shekkar Kapur 2007).
ll Costume nel regno di Elisabetta I è il sesto laboratorio di costume scenico organizzato dal Frantoio. Il primo fu "Il Vestito di Giuditta", ispirato alla vita e all'arte di Artemisia Gentileschi; il secondo, "Romeo & Giulia" in versione trash con costumi ispirati ai fumetti Manga e alla moda di strada Giapponese; il terzo, intitolato "Il Tempo e la Moda", univa, nell'ispirazione, il Barocco e gli anni Cinquanta; il quarto "Il Mito del Don Giovanni" era legato alla rappresentazione scenica del Don Giovanni (uomo o donna) contemporaneo; e il quinto "Il Costume al Museo" ispirato all' abbigliamento nel trentennio 1930, 1940, 1950.
- Event Gallery

