Pedro Páramo is Dead
17 Luglio 2009
XVIII Scuola Internazionale di Performance
Se vi capita di uscire dalla Coop di Fucecchio con due borse della spesa e vedere un ragazzo camminare in equilibrio sul filo o una ragazza roteare intorno al palo, non pensiate di avere un'allucinazione: è in produzione il nuovo spettacolo della Scuola Internazionale di Performance di Elan Frantoio, che come ogni anno porta a Fucecchio giovani artisti provenienti da prestigiose scuole di teatro, circo e danza da varie parti del mondo (Spagna, America, Galles, Scozia, Inghilterra, Germania, Irlanda), ma anche da Mantova, Udine, Venezia, Trani, oltre a giovani del nostro territorio, in un clima di interculturalità che è la caratteristica di questa scuola giunta ormai al diciottesimo anno di età.
Il laboratorio intensivo di due settimane raggruppa all'interno di un processo creativo omogeneo arti circensi, canto, physical theatre, clownerie e lavoro più prettamente teatrale; ma nessun aspetto della produzione è escluso: video, costumi, scenografia, per un cast complessivo che supera le quaranta persone. Il tutto sotto la guida di un team di professionisti d'eccezione. Quest'anno l'ispirazione viene da Pedro Páramo, romanzo cult del messicano Juan Rulfo, autore che ha scritto pochissimo ma che con la sua visionarietà ha gettano il seme fondante di quel realismo magico dove il quotidiano e il favoloso, la vita e la morte si mescolano senza soluzione di continuità, in un universo che attrae e inquieta, scardinando ogni certezza. Tutte le discipline e il flusso creativo convergeranno quindi, tramite il lavoro di Firenza Guidi, in una performance unica nel suo genere che come sempre invaderà spazi non teatrali facendo parlare loro linguaggi inaspettati: così, sul tetto e la terrazza della Coop il 17, 18 e 19 luglio alle ore 21.45 e 23.00 verrà evocato questo mondo ancestrale, magico e sanguigno.
- Quando
- spettacoli: 17, 18 e 19 luglio 2009, ore 21.45 e 23.00
- Dove
- tetto e terrazza della Coop, via Fucecchiello, Fucecchio