Scuola
Lo scopo del laboratorio/spettacolo è quello di accostarsi a moduli e percorsi scolastici stimolando l'analisi in modo creativo e attivo, aprendo delle piccole finestre sui testi e sviluppando un'immedesimazione in prima persona da parte dello studente. Il metodo non intende sostituirsi all'insegnamento tradizionale bensì allinearsi e allearsi ad esso per ottenere risultati più duraturi e soddisfacenti. L'avvicinamento ad un testo attraverso una frase, uno sguardo, un'immagine, un pezzo musicale, fa sì che il mondo della letteratura, della storia dell'arte, di una lingua straniera, della filosofia e delle scienze, diventino più vivi, più vicini, più reali e quindi più interessanti da esplorare. In questo modo i ragazzi vengono incoraggiati a "sentire" un testo letterario, o quadro o immagine attraverso un percorso sensoriale e non solo razionale e cognitivo. In un certo senso, i ragazzi studiano "sulla propria pelle", rapportando la letteratura e l'arte e altre materie al loro mondo contemporaneo, facendoli sentire parte del testo, senza necessariamente doverlo rappresentare nella sua interezza.