Scritti di Firenza Guidi

Articoli Pubblicati

Il Muro alla fine del Mondo

È questo il titolo di un progetto che si avvarrà dell'esperienza di lavoro di formazione e produzione da anni portato avanti da Firenza Guidi e consolidato dalle compagnie Elan Wales ed Elan Frantoio con base rispettivamente a Cardiff, in Galles, e presso la sede del Frantoio nel Parco Corsini a Fucecchio. "Il Muro alla fine del Mondo" prevede la collaborazione di artisti e tecnici a livello locale, nazionale e internazionale che confluiranno a Vinci e Cerreto Guidi da diversi paesi europei.

Leggi tutto...

La Magia, il Tempo e le Passioni

Stagione primavera-estate: dalle poesie di Giuseppe Montanelli a Gabriel García Márquez

"Come si relaziona García Márquez al Progetto il Teatro delle Radici?"
È stato durante la preparazione dell'evento per la Festa della Toscana, lo scorso Novembre, che mi sono appassionata alla figura dello scrittore-giornalista. Gabriel García Márquez, premio Nobel, giornalista, scrittore e uno dei più grandi scrittori contemporanei, è riemerso con prepotenza dalle mie letture di giovane studentessa universitaria.

Leggi tutto...

Un lavoro in continuo movimento ma con radici che affondano nella memoria e nella storia

Da piccola venivo alle Cerbaie da mia nonnna e Fucecchio la conoscevo appena.
Ho passato i miei mesi estivi di bambina a scorrazzare per i filari e i boschi del Padule. La vita e la carriera mi hanno portato all'estero: da Milano a Belfast, in Irlanda, poi a Cardiff, in Galles e per vent'anni in giro per il mondo a creare performance che parlano svariate lingue ma fondalmente una sola: quella della creatività.

Leggi tutto...

La Memoria delle Cavallette

Nella sua forma ormai tipica di scrittura-in-performance, Firenza Guidi si addentra in un viaggio in cui si intersecano - incalzanti - più voci al confine tra storia e memoria. La lettura spettacolo, che si avvale di immagini video e musica, e' la ricostruzione di un tessuto emotivo che si basa su testimonianze e documenti storici e ad essi si ispira per immaginare altre voci, perse, dimenticate o mai sentite.

Leggi tutto...

Firenza Guidi e Josè Saramago

Non riesco a smettere di leggere i suoi libri. È una sorta di dipendenza. Come tutti gli scrittori di ispirazione lui ti soffia dentro vita e nuove idee. Con altri scrittori tu sai che per quanto ti piaccia la lettura il tuo viaggio con loro finirà con l'ultima pagina del libro. Con Saramago il viaggio creativo inizia prima, durante e dopo la fine del libro. I libri di Saramago riflettono un PROCESSO, un'evoluzione, uno sviluppo, una ricerca.

Leggi tutto...

wwWoyzeck brain-matters and mind-stuff_ part one: Indianapolis

Articolo non ancora tradotto

Charting out the map of a creative process.

September 2002. It is impossible to say where ideas come from, just as it is impossible to define creativity or consciousness. It's true though, that once the idea enters the mind, it seems to trigger a series of fortuitous coincidences: the un-replaceable excitement of being in a journey of discovery. The journey has parallel roads, streets, motorways which at times intersect in a massive spaghetti-junction.

Leggi tutto...

wwWoyzeck brain-matters and mind-stuff_ part two: Fucecchio

Articolo non ancora tradotto

To paint a murderer give me first of all a man

Monday July, 8. Woyzeck and I enter the balding gardens of a small Tuscan town, the land of my ancestors. With us, forty-three performers have congregated from various parts of Wales, Italy, USA and other corners of Europe. We have invaded the "Bombicci Gardens", perhaps the seediest part of town. Here, at night, a population of minor junkies and down-and-outs emerge from the cracks in the walls and replace geraniums, toddlers and little old ladies gossiping on benches. The gardens too are a map, a grid, a sculpted universe.

Leggi tutto...

wwWoyzeck brain-matters and mind-stuff_ part three: Aberystwyth

Articolo non ancora tradotto

Aberystwyth Mon Amour: Crime or Passion?

March, 2002. The more I study these fragments the more I like their challenge of the well constructed play: no beginning, no middle, no end. Woyzeck is an inspiration, a vehicle to journey into guilt, innocence, and need with figures of authority precariously perched between sanity and madness. What is real? What do I really see? What is consciousness?

Leggi tutto...