Provini per Oringa
17 October 2008
Il 17 e 18 ottobre, il Centro Arti Performative Il Frantoio di Fucecchio dà il via alla stagione invernale di attività artistico-culturali con i provini per la nuova opera cinematografica della regista italo-gallese Firenza Guidi, alla ricerca di volti femminili e maschili che possano far parte del team per la realizzazione del cortometraggio "Oringa". La Guidi torna a indagare in chiave contemporanea e con un respiro tutto internazionale i protagonisti della storia toscana: dopo i successi di "Se ci fosse Acqua" dedicato alla strage del padule del 1944 e vincitore del premio britannico Nahemi 2005 e "È il Nome di una Nave", questa volta la regista porge omaggio alla straordinaria figura di Oringa Menabuoi, nata tra Fucecchio e Santa Croce sull'Arno e per tutti più nota come Beata Cristiana da Santa Croce.
Secondo la Guidi, la storia di Oringa Menabuoi è una delle più interessanti e intriganti vicende legate al passato del nostro territorio: nata a Santa Croce in provincia di Pisa nel 1240, a 14 anni si ribellò al padre e ai fratelli che volevano darla in moglie per dedicarsi alla vita religiosa. Da sola fuggì a Lucca, dove si fece chiamare da tutti Cristiana e trovò lavoro come domestica. Compì molti pellegrinaggi, ad Assisi sulle orme di San Francesco, a piedi sul Gargano e infine a Roma. Durante la sua vita ebbe molte visioni mistiche, tra le quali quella con cui il Signore le indicò di tornare nel paese natio per edificarvi una chiesa: a Santa Croce infatti Oringa diede vita con alcune compagne al monastero agostiniano di Santa Maria Novella e di San Michele Arcangelo, e qui morì nel 1310. Pare che in questi ultimi anni di vita, scoppiato il contrasto tra Fucecchio e Santa Croce, la donna si recò dai santacrocesi intimandogli di non dichiarare guerra perché sarebbero incorsi in una disfatta sicura; questi non le credettero, attaccarono Fucecchio e ne furono sconfitti.
"Sono rimasta stregata dalla vita di Oringa Menabuoi – dichiara la Guidi – così coraggiosa, libertina e visionaria, è una vera e propria eroina, una Giovanna d'Arco delle nostre radici. È una rivoluzionaria, la cui storia merita l'attenzione non soltanto del pubblico italiano, ma di una più vasta audience europea".
Il cortometraggio sarà infatti girato nella primavera-estate del 2009 in italiano con sottotitoli in inglese: chi avrà la fortuna di entrare a far parte del team, si troverà a lavorare con giovani artisti, tecnici e professionisti provenienti da tutta Europa, soprattutto Inghilterra e Spagna.
Il film farà parte del Progetto triennale "Teatro delle radici 2007-2010", ideato dal Frantoio in collaborazione con il Comune di Fucecchio, ma coinvolgerà anche i comuni limitrofi, soprattutto quello di Santa Croce sull'Arno, entrando a far parte delle celebrazioni indette per Santa Cristiana nel 2010, e sarà realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
I provini avranno luogo presso il Centro Arti Performative Il Frantoio (Parco Corsini, Fucecchio-Fi) nei gg. 17 e 18 ottobre a partire dalle ore 15.00.
È necessaria la prenotazione al numero 0571-261143.
- Quando
- 17 e 18 ottobre 2008
- Dove
- Frantoio, Fucecchio