Le Tranquille: nuova drammaturgia scritta e diretta da Firenza Guidi
25 November 2011
Nel 1927 viene istituito nell'ospedale di Fucecchio, il reparto di psichiatria, volgarmente chiamato manicomio, quale sezione distaccata di San Salvi, l'Ospedale Provinciale Psichiatrico di Firenze. La punta massima di degenti toccò quota 130, tutte donne, che i fucecchiesi chiamavano "le tranquille". Le Nel 1927 viene istituito nell'ospedale di Fucecchio il reparto di psichiatria, quale sezione distaccata di San Salvi, l'Ospedale Provinciale Psichiatrico di Firenze. La punta massima di degenti toccò quota 130, tutte donne, che i fucecchiesi chiamavano "le tranquille".
Le pazienti vivevano in stato di prigionia: stavano sempre rinchiuse nei loro stanzoni e potevano prendere aria in una terrazza scoperta e recintata da una rete metallica molto alta. Il manicomio venne chiuso il 12 ottobre 1967.
LE TRANQUILLE si configura come una drammaturgia che tocca una pluralità di temi. Partendo dalla storia locale - che riflette a livello microscopico quella nazionale - affronta argomenti quali la sanità, l'emarginazione, le consuetudini sociali e culturali, che fanno da sfondo alla dimensione delle pazienti del nosocomio, per arrivare poi a scavare nella loro intima condizione di "diverse". Il pubblico viene accompagnato attraverso un tragitto itinerante, lungo il quale gli spettatori diventano osservatori indiscreti dei comportamenti dei personaggi.
Questa nuova performance fa parte della stagione Labirinti: Le ore del silenzio, percorso di ricerca di frammenti di storie di uomini e donne dalla fine dell'800 e lungo il '900, che aprono squarci sulle loro vite, vissute quasi interamente tra le mura di un manicomio. Il manicomio di Fucecchio, già da tempo chiuso, diventerà lo spunto e ispirazione alla ricerca e raccolta di materiale che verrà poi presentato in più momenti: spettacoli, istallazioni, pièce drammatiche, musica, poesia: tutte queste articolazioni del tema declinano un viaggio documentario e di ricerca sulla Follia. "Ogni essere umano è un labirinto" dice la Guidi "È per me un' impellente necessità il continuare a investire nell'individuo di tutte le età ed esplorare curve, impennate e sbandamenti in una società in cui i concetti di identità, diversità, cultura e appartenenza sono in continuo divenire."
Regista, autrice e direttrice di Elan Frantoio, Firenza Guidi da quindici anni realizza spettacoli teatrali e film che si ispirano a fatti, memorie e fenomeni legati alla sfera locale e universale. Le attività di Elan Frantoio hanno come filosofia quella di mettere in scena nuove drammaturgie: nuove perché inedite nei testi e negli allestimenti scenografici, oppure nuove perché appartengono ad autori contemporanei mai rappresentati nel nostro Paese.
Il prossimo appuntamento con le produzioni del Frantoio sarà a Gennaio 2012. In occasione della Giornata della Memoria, andrà in scena ECLISSI, performance ideata e diretta da Firenza Guidi e basata sulle storie delle prime 10 donne prigioniere destinate al Sonderbau, o "Casa Speciale", il primo bordello istituito a Buchenwald e destinato all'uso dei prigionieri del campo di concentramento nazista come incentivo alla produttività.
- Quando
- sabato 26 novembre ore 21:00 e 23:00
domenica 27 novembre ore 18:00, 21:00 e 23:00 - Dove
- Museo Civico di Fucecchio, Parco Corsini
Ingresso e biglietteria: Frantoio, Parco Corsini, 50054 Fucecchio (FI)
Posti limitati, prenotazione obbligatoria - Ufficio Stampa
- Camilla Rigatti