Laboratorio di Danza Sufi
20 February 2012
Condotto da Eynat Geva
I Sufi sono i mistici dell'Islam e la danza roteante è la loro pratica più conosciuta in occidente. Attraverso la Danza i dervisci ricercano l'unione con il proprio Creatore, in un girare vorticoso attorno al proprio cuore che è il luogo di tale estatico incontro, il luogo dove l'amante ricerca desideroso il bacio d'amore dell'Amato. Ma il danzatore non tiene niente per sé, giacché è solo donando che si riceve : ecco allora che con la mano destra aperta al Cielo egli riceve questa 'corrente d'amore' e con la sinistra rivolta verso la terra, dopo aver volteggiato attorno al cuore, questa corrente viene trasmessa a tutto il Creato.
Il laboratorio esplora il Sufi e la danza del ventre e i partecipanti avranno modo di usare i linguaggi acquisiti come veicolo per una ricerca espressiva unica e personale. Il Sufi, che fonde in sé fisicità e meditazione, diventa una disciplina che aiuta il performer nella concentrazione e nella ricerca del centro della propria personalità sia performativa che individuale, attraverso l'unione tra mente e corpo.
Il progetto è una Residenza di Creazione. Firenza Guidi attiverà una collaborazione con Eynat Geva per creare una performance che utilizza elementi del Sufi e della danza del ventre per creare una nuova drammaturgia. Giovedí 1 Marzo ci sarà la presentazione di lavoro e lo spettacolo di assolo che scaturirà da questa collaborazione.
Eynat Geva pratica il Sufi da anni. Ha vissuto in Israele, Nigeria, Camerun e negli Stati Uniti. In tenera età inizia a studiare danza, attività che l'accompagnerà per tutta la vita. Dopo essersi diplomata come insegnante di Yoga, scopre il Sufi e ne studia la filosofia, la poesia, la mistica, la musica e, soprattutto, la danza.
Nella vita Eynat Geva concilia l'attività di insegante di Sufi, Yoga e Danza con quella di madre e di business woman. Ha tre figli e crea nuovi gusti di gelato nei suoi negozi di Tel Aviv. Il workshop e la presentazione di lavoro che seguirà sono dedicati all'interculturalità femminile, in vista anche dell'avvicinarsi della giornata internazionale della donna l'8 Marzo.
Il laboratorio di Sufi si inserisce nel solco di un percorso interculturale che segnerà le attività del Frantoio di Fucecchio fino alla fine del mese di Aprile, quando verrà presentato il progetto CULT, dedicato ai ragazzi delle seconde generazioni, futuri nuovi cittadini italiani.
Regista, autrice e direttrice di Elan Frantoio, Firenza Guidi da anni realizza performance, spettacoli teatrali e film in tutto il mondo. Gran parte del suo lavoro si ispira a fatti, memorie e fenomeni legati alla storia locale e universale. Attraverso la metodologia di lavoro della scrittrice-regista, le attività di Elan Frantoio hanno come filosofia quella di creare e mettere in scena nuove drammaturgie: nuove perché inedite nei testi e negli allestimenti scenografici, oppure nuove perché propongono adattamenti di classici originali nel loro taglio di lettura; o perché appartengono ad autori contemporanei mai rappresentati nel nostro Paese.
- Quando
- dal 25 febbraio al 1 marzo 2012
- Dove
- Frantoio, Parco Corsini, Fucecchio (FI)
- Ufficio stampa
- Camilla Rigatti