Gennaio al Frantoio: storia, memoria e multiculturalismo

Sorry we haven't translated this yet

Dopo un inizio di stagione all'insegna delle donne e della ribellione con il suggestivo spettacolo LE TREDICI ROSE, l'attività di Firenza Guidi e del Frantoio di Fucecchio prosegue nel nuovo anno con un Gennaio dedicato alla memoria e al multiculturalismo e un programma ricco di appuntamenti imperdibili.

Dal 16 al 19 Gennaio Firenza Guidi propone ROM_la voce che viene dal sangue, un laboratorio di canto incentrato sulla tradizione vocale Gypsy. La tecnica canora Gypsy, unica, viscerale e differente dal canto occidentale, sarà il mezzo attraverso il quale i partecipanti potranno scoprire una vocalità nuova e sconosciuta, compiendo un viaggio in se stessi che passa per la propria voce. Il processo creativo si svolgerà attraverso esercizi e improvvisazioni. La Guidi ha lavorato sulla ricerca e sulla trasmissione dei canti, e il repertorio del workshop si addentrerà tra le canzoni più belle e rare che cantanti zingari si tramandano da secoli, di generazione in generazione. Come prodotto del processo di creazione del laboratorio, oltre alla consueta presentazione di lavoro che avverrà Sabato 19 Gennaio, i partecipanti avranno anche la possibilità di registrare un cd.

Domenica 20 Gennaio sarà la volta di MICROCOSMI 3_Il cimitero dei libri dimenticati. Terza edizione della stagione per il laboratorio di Scrittura Creativa ideato e diretto da Firenza Guidi, che si svolgerà nell'arco di una sola giornata in una location speciale. I partecipanti avranno l'opportunità di trascorrere le ore del laboratorio in un ambiente accogliente e suggestivo che, oltre a fornire una cornice ideale per scrivere e sgombrare la mente, sarà presente nell'immaginario della giornata come luogo di partenza per gli impulsi creativi e la produzione dei testi. Il workshop di scrittura creativa terminerà con un evento a peri-cena durante il quale chi ha preso parte al laboratorio potrà leggere i propri lavori. Alla lettura parteciperanno anche Firenza Guidi e un ospite speciale, che animeranno la serata con letture e brevi interventi performativi.

Sabato 26 Gennaio prosegue il viaggio ormai quinquennale che porta gli spettatori nel più grande campo di sterminio della Germania nazista: AUSCHWITZ andrà in scena all'Auditorium La Tinaia con uno spettacolo aperto alla cittadinanza alle ore 18, preceduto alle 17 da un evento speciale a cura di Firenza Guidi: GUILTY, una lettura/performance che rappresenta il risultato di una ricerca fortemente voluta dalla regista, incentrata su una percezione diversa della memoria: non sulle vicende delle vittime, ma sulle colpe dei carnefici.

Domenica 27 Gennaio la Compagnia Permanente del Frantoio si sposterà al Mumeloc di Cerreto Guidi per una giornata ricca di performance che inaugureranno la mostra "Porrajmos, altre tracce sul sentiero per Auschwitz". Alle 16.30 Lisa Savini interpreterà BABY YAR, concerto/spettacolo nato dalla regia di Firenza Guidi per ricordare le numerose stragi compiute dai nazisti negli Yar, i burroni presenti nei dintorni di molte città Ucraine, mentre per tutta la durata dell'inaugurazione della mostra i visitatori saranno accompagnati da IL MIO CANTO GYPSY, concerto corale dei più bei canti della tradizione zingara.

Continua inoltre l'impegno di Firenza Guidi per coinvolgere le nuove generazioni sui temi della storia e della memoria: per tutto il mese di Gennaio sia AUSCHWITZ che BABY YAR verranno proposti alle scuole del Circondario Empolese - Valdelsa e oltre in uno speciale orario mattutino. Il Frantoio offre un programma dedicato ad ogni fascia d'età e ad ogni esigenza scolastica per fare in modo che alunni e insegnanti vivano un'esperienza affascinante che possa integrare il programma di studio e far vivere la storia in maniera attiva.

Ufficio stampa
Camilla Rigatti