L’”Estasi” di Firenza Guidi

Sorry we haven't translated this yet

Torna a Fucecchio, come ogni estate, il teatro di Firenza Guidi che dal 7 luglio realizzerá qui una parte del suo percorso di formazione dei giovani "inventando" - con un intenso ciclo di lezioni insieme al suo staff inglese di Cardiff – una compagnia con la quale metterá in scena, il 18 e 19 luglio nell'ex frantoio del Complesso Corsini, un suo lavoro: "Ecstasy". Con l'autrice e regista, originaria delle Cerbaie, collabora l'amministrazione comunale di Fucecchio, particolarmente attenta e soddisfatta del lavoro che la Guidi fa con i giovani che partecipano ai suoi corsi di formazione estivi.

"Ecstasy" prende spunto dalla condizione del mondo femminile nell'Inghilterra del '600 dove le donne erano sempre ridotte al silenzio anche attraverso vari strumenti di costrizione, non restando loro per esprimersi e realizzarsi che la "fuga" intesa come sogno.

Lo stato di vessazione rappresentato da Firenza Guidi in un'epoca assai lontana

e in un paese che oggi e' indicato come un modello d'emancipazione e di democrazia potrebbe esser riferito, nel contesto attuale, a quelle donne dell'Islam che vivono senza godere dei piú elementari diritti, sottoposte all'infibulazione e ad altre pratiche tese a sopprimere l'identitá.

Un riferimento assolutamente non dichiarato ma che nel confronto fra i tempi dell'Europa antica e quelli moderni sorge spontaneo. Il circuito di "Ecstasy", che si rifá al tema: "La Macchina: chi è l'uomo libero?", ha compreso Francia, Islanda, Cuba, Stati Uniti e tocca l'Italia proprio con Fucecchio. Il testo verrá pubblicato da il Grandevetro-Jaca Book" e su un'edizione finanziata dalla Cassa di Risparmio di S.Miniato per celebrare il sodalizio fra la giovane regista e il comune di Fucecchio.

Quando
martedí 1 luglio 2003
Dove
La Nazione – Cronaca Empoli
Autore
Giulio Panzani